per informazioni sugli spettacoli, sulla scuola e sui workshop WhatsApp 348 96 02 600
CECÈ
LA PATENTE
venerdi 30 e sabato 31 maggio ore 21

Scritto da Luigi Pirandello
Regia di Cesare Cesarini e Alessandro Serafini
Con Laura Antonini, Remo Stella, Riccardo Burbi e la partecipazione straordinaria di Anita Pusceddu
“Cecè” (1913) e “La patente” (1911/17) due brillanti atti unici di Luigi Pirandello.
Cecè è un perdigiorno di buona famiglia, benestante che vive in un albergo e conquista donne a getto continuo, come reciterebbe Ettore Petrolini. E si diverte a prendere in giro Nada, l’ultima sua conquista, tutt’altro che ingenua e che sta al gioco. La vera vittima di Cecè è forse l’ambiguo commendator Squatriglia, ma… forse!
Chiàrchiaro è invece il protagonista de La patente, un poveruomo bastonato dal destino ma che sembrerebbe aver trovato il modo di svoltare la sua vita avvalendosi dell’ignoranza delle persone.
Prodotto da Accademia dei Bardi
Dove siamo
Via Romolo Gessi 8, Roma

Scritto da Luigi Pirandello
Regia di Cesare Cesarini e Alessandro Serafini
Con Laura Antonini, Remo Stella, Riccardo Burbi e la partecipazione straordinaria di Anita Pusceddu
“Cecè” (1913) e “La patente” (1911/17) due brillanti atti unici di Luigi Pirandello.
Cecè è un perdigiorno di buona famiglia, benestante che vive in un albergo e conquista donne a getto continuo, come reciterebbe Ettore Petrolini. E si diverte a prendere in giro Nada, l’ultima sua conquista, tutt’altro che ingenua e che sta al gioco. La vera vittima di Cecè è forse l’ambiguo commendator Squatriglia, ma… forse!
Chiàrchiaro è invece il protagonista de La patente, un poveruomo bastonato dal destino ma che sembrerebbe aver trovato il modo di svoltare la sua vita avvalendosi dell’ignoranza delle persone.
Prodotto da Accademia dei Bardi