per informazioni sugli spettacoli, sulla scuola e sui workshop: Whatsapp 3407949067
La scuola
Direzione artistica: Marco Falaguasta
Responsabile didattico: Cristiano Vaccaro
Direzione organizzativa e segreteria: Valter Pigliucci




Scuola professionale
La scuola professionale del Teatro Testaccio indirizzata la propria attività didattica verso l’ampliamento delle possibilità interpretative dell’attore inteso come “atleta del cuore” ma anche come atleta vero e proprio, che conosce fisicamente gli strumenti del proprio lavoro espressivo, ovvero voce e corpo, impiegati in relazione allo spazio scenico scelto. Il panorama che si offre oggi all’interprete è, in effetti, immenso; spazia dalle tecniche teatrali imposte dai vari generi fino alla sperimentazione e alla performance, ai paradigmi richiesti dal cinema e della televisione fino alle nuove opportunità offerte dai media digitali. Mi propongo quindi di formare e allenare attori che sperimentino in modo approfondito le proprie possibilità tecniche (vocali, fisiche ed emotive) e che possano, in seguito, scegliere autonomamente quale obiettivo professionale perseguire.
Discipline
- Emissione della voce (respirazione, risonanze, articolazioni) e differenze di utilizzo in teatro e in video;
- Dizione;
- Improvvisazione e gioco scenico;
- Biomeccanica teatrale, partiture fisiche;
- Basi della performance teatrale.
- Partitura vocale e analisi del testo;
- Analisi e costruzione del personaggio;
- Interpretazione teatrale e cinematografica;
- Meccanismi e autori del teatro comico e drammatico.
- Interpretazione video (con utilizzo della camera)
Il percorso formativo prevede inizialmente due incontri settimanali di 3 ore ciascuno (il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18, max 12 allievi, inizio martedì 3 ottobre 2022) che si terranno presso il Teatro Testaccio, via Romolo Gessi 8, Roma. Gli incontri supplementari previsti per le dimostrazioni intermedie e la messa in scena finale verranno concordati insieme ai partecipanti. Nel corso degli incontri saranno utilizzati brani di autori classici e contemporanei universalmente riconosciuti e sequenze di training vocale e fisico che costituiranno la base dell’allenamento permanente dell’attore e delle sue successivi sviluppi interpretativi. Per l’ammissione al corso professionale è previsto un limite di età e il superamento di un colloquio conoscitivo.
Laboratori
Il Teatro Testaccio propone laboratori serali aperti a tutti, dal lunedì al giovedì, con frequenza settimanale dalle 19,30 alle 21,30. Nel corso degli incontri sono affrontati percorsi che porteranno all’analisi dell’uso della voce, allo studio del testo e del personaggio, all’interpretazione. Nel corso dei laboratori il teatro verrà inteso principalmente come come spazio di gioco, di liberazione espressiva e crescita personale, senza mai perdere di vista l’approfondimento tecnico e metodologico verso il testo.
Training per attori professionisti
Una vota finito il normale percorso di formazione, per un attore è difficile restare vocalmente, fisicamente ed emotivamente allenato e, se possibile, approfondire e migliorare sistematicamente le proprie capacità interpretative in ambito professionale. Nel corso dell’intera stagione il Teatro Testaccio propone incontri a cadenza settimanale per permettere agli attori professionisti teatrali e cinematografici di approfondire le proprie competenze affrontando molteplici discipline.
- Emissione della voce (respirazione, risonanze, articolazioni) e differenze di utilizzo in teatro e in video;
- Improvvisazione e gioco scenico;
- Biomeccanica teatrale, partiture fisiche, sensoriali;
- Performance teatrale.
- Partitura vocale e analisi del testo;
- Analisi e costruzione del personaggio;
- Interpretazione teatrale e cinematografica.
A completamento del lavoro verranno proposte verifiche aperte al pubblico e produzione di materiale audiovisivo.
Lezioni individuali
A tutti coloro che vogliono approfondire particolarmente il bagaglio tecnico ed espressivo in rapporto al testo e al personaggio, la scuola propone incontri individuali di un’ora ciascuno. In particolar modo è curata la preparazione dei provini dal vivo e dei self video.
Per informazioni
Tel. 06 5755482
WhatsApp 3407949067
Facebook Teatrotestaccioroma
La scuola
Direzione artistica: Marco Falaguasta

Direzione tecnica: Cristiano Vaccaro
Direzione organizzativa: Valter Pigliucci

Scuola professionale
La scuola professionale del Teatro Testaccio indirizzata la propria attività didattica verso l’ampliamento delle possibilità interpretative dell’attore inteso come “atleta del cuore” ma anche come atleta vero e proprio, che conosce fisicamente gli strumenti del proprio lavoro espressivo, ovvero voce e corpo, impiegati in relazione allo spazio scenico scelto. Il panorama che si offre oggi all’interprete è, in effetti, immenso; spazia dalle tecniche teatrali imposte dai vari generi fino alla sperimentazione e alla performance, ai paradigmi richiesti dal cinema e della televisione fino alle nuove opportunità offerte dai media digitali. Mi propongo quindi di formare e allenare attori che sperimentino in modo approfondito le proprie possibilità tecniche (vocali, fisiche ed emotive) e che possano, in seguito, scegliere autonomamente quale obiettivo professionale perseguire.
Discipline
- Emissione della voce (respirazione, risonanze, articolazioni) e differenze di utilizzo in teatro e in video;
- Dizione;
- Improvvisazione e gioco scenico;
- Biomeccanica teatrale, partiture fisiche;
- Basi della performance teatrale.
- Partitura vocale e analisi del testo;
- Analisi e costruzione del personaggio;
- Interpretazione teatrale e cinematografica;
- Meccanismi e autori del teatro comico e drammatico.
- Interpretazione video (con utilizzo della camera)
Il percorso formativo prevede inizialmente due incontri settimanali di 3 ore ciascuno (il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18, max 12 allievi, inizio martedì 3 ottobre 2022) che si terranno presso il Teatro Testaccio, via Romolo Gessi 8, Roma. Gli incontri supplementari previsti per le dimostrazioni intermedie e la messa in scena finale verranno concordati insieme ai partecipanti. Nel corso degli incontri saranno utilizzati brani di autori classici e contemporanei universalmente riconosciuti e sequenze di training vocale e fisico che costituiranno la base dell’allenamento permanente dell’attore e delle sue successivi sviluppi interpretativi. Per l’ammissione al corso professionale è previsto un limite di età e il superamento di un colloquio conoscitivo.

Laboratori
Il Teatro Testaccio propone laboratori serali aperti a tutti, dal lunedì al giovedì, con frequenza settimanale dalle 19,30 alle 21,30. Nel corso degli incontri sono proposti percorsi che porteranno all’analisi dell’uso della voce, all’interpretazione, allo studio del testo e del personaggio. Nel corso dei laboratori il teatro verrà inteso principalmente come come spazio di gioco, di liberazione espressiva e crescita personale, senza mai perdere di vista l’approfondimento tecnico e metodologico verso il testo.

Training per attori professionisti
Una vota finito il normale percorso di formazione, per un attore è difficile restare vocalmente, fisicamente ed emotivamente allenato e, se possibile, approfondire e migliorare sistematicamente le proprie capacità interpretative in ambito professionale. Nel corso dell’intera stagione il Teatro Testaccio propone incontri a cadenza settimanale per permettere agli attori professionisti teatrali e cinematografici di approfondire le proprie competenze affrontando molteplici discipline.
- Emissione della voce (respirazione, risonanze, articolazioni) e differenze di utilizzo in teatro e in video;
- Improvvisazione e gioco scenico;
- Biomeccanica teatrale, partiture fisiche, sensoriali;
- Performance teatrale.
- Partitura vocale e analisi del testo;
- Analisi e costruzione del personaggio;
- Interpretazione teatrale e cinematografica.
A completamento del lavoro verranno proposte verifiche aperte al pubblico e produzione di materiale audiovisivo.

Lezioni individuali
A tutti coloro che vogliono approfondire particolarmente il bagaglio tecnico ed espressivo in rapporto al testo e al personaggio, la scuola propone incontri individuali di un’ora ciascuno. In particolar modo è curata la preparazione dei provini dal vivo e dei self video.
Per informazioni
Tel. 06 5755482
WhatsApp 3407949067
Facebook Teatrotestaccioroma
Teatrotestaccio@gmail.com
Dove siamo
Via Romolo Gessi 8, Roma